< Back to 68k.news IT front page

Juve-Allegri non finisce qui: il braccio di ferro può chiudersi in tribunale

Original source (on modern site) | Article images: [1] [2]

La cattiva condotta di Max può aprire la via al licenziamento per giusta causa: il tecnico ha 5 giorni per difendersi

Giornalista

19 maggio 2024 (modifica alle 16:42) - TORINO

Dai cinque titoli alle cinque giornate di Max. Allegri da venerdì pomeriggio ha smesso di essere l'allenatore della Juve, ma l'esonero con effetto immediato — comunicato dal club attraverso uno scarno comunicato — per motivi comportamentali non tira giù il sipario sul rapporto tra il tecnico e la Signora. Ci sarà inevitabilmente un'appendice, breve o lunga dipenderà da come il club e il suo ormai ex allenatore sceglieranno di gestire la situazione, che ci dirà chi la spunterà. Con l'addio di Max si apre un contenzioso che potrebbe trasformarsi in un braccio di ferro tra le parti in causa. Da un lato la Juventus, che si considera parte lesa e valuta la possibilità di arrivare al licenziamento per giusta causa, con l'obiettivo di risparmiare i 7 milioni di euro netti che deve ad Allegri per la prossima stagione (ha un contratto fino al 2025). Dall'altro l'ex dipendente che dovrà decidere come rispondere alle contestazioni dell'azienda e poi, nel caso in cui si arrivi alla giusta causa, se impugnare il licenziamento oppure no. 

condotte e violazioni

—  

 Cinque giorni: è il tempo che spetta a Max per rispondere alla contestazione disciplinare presentatagli dagli avvocati bianconeri al momento dell'esonero, che gli è stato comunicato dall'a.d. Maurizio Scanavino. Un passaggio obbligato, solitamente propedeutico al licenziamento per giusta causa. La Juventus ha contestato formalmente ad Allegri tutte le intemperanze della notte dell'Olimpico: la sceneggiata con gli arbitri, il danneggiamento del set fotografico di Lapresse, la lite col direttore di Tuttosport Guido Vaciago, le urla contro degli uomini della Telecontrol e la doppia mancanza di rispetto nei confronti del d.t. Cristiano Giuntoli (prima il tentativo di allontanarlo durante la premiazione, poi la lite davanti a testimoni mentre rientravano in albergo). Condotte "che non consentono la prosecuzione del rapporto di lavoro" e che potrebbero determinare la decisione del club di recedere dal contratto, sostenendo che i comportamenti tenuti costituiscano una grave violazione del principio di lealtà sportiva (previsto sia dal Codice Etico della Juventus sia dall'articolo 4 del Codice di Giustizia Sportiva). In questo modo la società non dovrebbe più pagare lo stipendio (cosa che al momento fa, perché Allegri è stato esonerato e non licenziato) e chiedere i danni d'immagine. 

stipendio e danni

—  

 Dall'altra parte Allegri potrebbe impugnare la decisione della Juventus chiedendo l'infondatezza dei motivi che hanno portato al licenziamento per giusta causa. Nel caso in cui venisse accertata, il club avrebbe l'obbligo di corrispondergli sia gli stipendi residui sia un risarcimento danni. La terza strada porta a una risoluzione consensuale del rapporto di lavoro con eventuale buonuscita. 

tribunale o transazione

—  

 Adesso la palla passa agli avvocati: saranno loro a consigliare, da una parte e dall'altra, la strada da seguire ai loro assistiti. Quelli della Juventus stanno studiando le carte per elaborare una strategia. Le contestazioni sono state diverse e ben dettagliate, in base a come si difenderà Allegri decideranno come procedere. Probabile che prima di arrivare in tribunale si tenti la strada della transazione, che potrebbe consentire al club di risparmiare qualcosa sull'intera annualità e al tecnico di evitare uno strascico legale, rinunciando però a una parte di ciò che gli spetta. Influirà anche quanta voglia ha Max di tornare subito ad allenare: l'ultima volta era stato fermo 2 anni, adesso invece pare più propenso a voler iniziare una nuova avventura. 

l'ultimo primato

—  

Venerdì pomeriggio, quando Allegri è rientrato alla Continassa dopo aver fatto la pace con Vaciago, non pensava che sarebbe stata l'ultima volta. Era convinto che le scuse al direttore di Tuttosport potessero aver ammorbidito la società, convincendola a posticipare l'addio già scritto a fine stagione. È finita diversamente: Scanavino è stato chiaro e diretto, anche nello spiegare a Max il perché dell'assenza di Giuntoli: non si è trattato di una scelta tecnica ma disciplinare. Anche in questo Allegri è stato unico: non si ricordano altri esoneri per cattiva condotta in quasi 127 anni di storia della Juventus.

< Back to 68k.news IT front page