< Back to 68k.news IT front page

Rara specie di calamaro ripresa dagli scienziati

Original source (on modern site) | Article images: [1]

I ricercatori della Western Australia University hanno ripreso un raro esemplare di calamaro, lungo 75 centimetri, che vive nelle profondità dell'oceano Pacifico. La ripresa è avvenuta a circa un chilometro di profondità e mostra l'animale che prova ad avvinghiarsi alla telecamera.

'; outbrainEl.insertAdjacentHTML("afterBegin", AdCodeOutbrain); loadScript('//widgets.outbrain.com/outbrain.js', function(){ // cerco il widget. Necessario se c'è un'altro widget di Outbrain in pagina (es: inread) OBR.extern.researchWidget(); }); } function AnnunciOutbrain(callback) { var outbrainDiv = document.getElementById('outbrainWait'); // Verifica se l'elemento esiste if (outbrainDiv) { // Modifica l'id dell'elemento div outbrainDiv.id = 'outbrain'; } var load_method = impostazioni_testata.outbrain.load_method || 'first-interaction'; var outbrainEl = document.getElementById('outbrain'); CED.log("outbrain load_method:" + load_method); if (load_method == 'when-near-viewport') { // outbrain parte solo quando scrollando arriva abbastanza vicino alla viewport if (typeof callback === "function") { // Listen for the scroll event //document.addEventListener('scroll', onScroll(outbrainEl,callback), false); CedsWNV.watch(outbrainEl, callback, { checkInterval: 300, offset: 500 }); /*devo chiamare la funzione con argomenti e variabili */ } } else { // DEFAULT: outbrain parte alla prima interazione o dopo il timeout inattività _waitOnceFor(load_method, callback); } } AnnunciOutbrain(WidgetOutbrainTag);

< Back to 68k.news IT front page