< Back to 68k.news IT front page

Cupra Tavascan: la scommessa di Cupra. Prova su strada della VZ da 340 cv | Video

Original source (on modern site)

Cupra Tavascan: la scommessa di Cupra. Prova su strada della VZ da 340 cv | Video

17 Maggio 2024 60

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Cupra Tavascan ha visto il suo debutto statico un anno fa, nell'aprile del 2023. Oggi tocca alla prova su strada di Tavascan VZ da 340 cv, SUV di nuova generazione per Cupra, basato sulla piattaforma MEB del gruppo Volkswagen, progettato a Barcellona e prodotto in Cina.

Si tratta della prima elettrica del nuovo corso, quello in cui il marchio che ha sfidato le convenzioni (e svecchiato molto l'immagine dell'intero gruppo) si prende più libertà per un modello tutto suo nel design. Forse eccessive per i tradizionalisti, visto che arriva ufficialmente il logo illuminato che porta ad un ulteriore livello la presenza scenica dell'auto di notte, ma dei tradizionalisti - a Cupra - importa ben poco...

COME VA? PROVA SU STRADA

Prima ancora di mettersi al volante è impossibile non soffermarsi sul lavoro di design che stravolge molti dei classici dell'automotive. Il tunnel centrale va a sparire in favore di una struttura a spina che integra il tasto delle quattro frecce, crea dinamismo nell'abitacolo e si fonde bene con il resto delle soluzioni stilistiche, esterne ed interne. Poi c'è l'illuminazione che la rende inconfondibile su strada e che crea un abitacolo da effetto wow garantito.





Se vi piace, metà del lavoro è già fatto, ma Tavascan riesce ad essere anche convincente a livello dinamico. Taglio e forme sono da SUV coupé, ma il volante è di quelli che non disdegna le rapide curve in successione dei monti nei dintorni di Martorell, diretto e preciso quando attivate la modalità Cupra con il tasto dedicato. I movimenti delle braccia sono ridotti al minimo, lo sterzo progressivo è davvero piacevole e la risposta delle sospensioni offre un buon mix tra rigidità e comfort, pur se nella bilancia il piatto penda verso il comportamento duro e "sportivo" di un setup fatto per compensare il rollio tipico dei SUV.

Ci riesce, con tutti i limiti del non avere ben più costose sospensioni attive di altissimo livello come una Purosangue, ma è ovvio che non si possono pretendere da Tavascan le prestazioni che chiederemmo ad una Cupra a ruota bassa.

Ottime anche le prime impressioni in termini di silenziosità degli interni, anche se andrà riprovata più a lungo in autostrada, figlie di un abitacolo ben insonorizzato.



Chiudendo con gli ultimi aspetti dinamici, la frenata è potente ma manca uno sforzo per renderla più fluida nel passaggio da quella rigenerativa a quella idraulico-meccanica. In realtà, usando la novità delle palette al volante che cambiano la rigenerazione, questo problema passa in secondo (se non terzo) piano, a patto che abbiate voglia di imparare ad usarle.

Infine c'è la parte legata all'autonomia: troppo breve il test per farsi un'idea definitiva, ma una media quotidiana tra i 21/22 kWh / 100 chilometri con qualche percorrenza autostradale non esagerata è ipotizzabile. Aumentando la velocità autostradale oltre ai 120 km/h spagnoli o dando fondo alla generosissima coppia dei motori durante la scalata della montagna, a quel punto vedere i 25 kWh / 100 km non è raro. In ogni caso siamo sopra ai 300 chilometri di autonomia nella condizione peggiore.

SCHEDA TECNICA

SCHEDA TECNICA CUPRA TAVASCAN VZ

SCHEDA TECNICA CUPRA TAVASCAN



Il prezzo di partenza è di 52.600€, con l'apertura degli ordini prevista per giugno 2024 e la consegna a partire da poco dopo l'estate. Prossimamente arriveranno i dettagli e i listini, ma va segnalato che la cifra comunicata è riferita a Tavascan Endurance Immersive, allestimento di partenza per l'Italia che si configura come versione piu ricca di accessori rispetto a quella base, al momento non invece prevista nel nostro Paese.

VIDEO



< Back to 68k.news IT front page