< Back to 68k.news IT front page

Nuovo bonus in vista dell'estate, di cosa si tratta

Original source (on modern site) | Article images: [1]

Il bonus per le tende da sole è un'agevolazione rivolta sia a privati che ad aziende. Rinnovato per l'anno in corso, questo incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre, a meno che non venga ulteriormente prorogato. Questo bonus rientra tra gli interventi agevolati dall'Ecobonus, permettendo di indicare la detrazione nella dichiarazione dei redditi, sia nel Modello 730 che nel Modello Redditi.

Chi può richiederlo e gli edifici applicabili

Il bonus tende da sole consiste in una detrazione Irpef o Ires (a seconda del profilo del richiedente) pari al 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 60mila euro (per un esborso complessivo di 120mila euro), per l'acquisto e l'installazione di questi dispositivi. Questa misura è progettata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e ridurre il surriscaldamento degli ambienti interni. Tra i dispositivi inclusi nel bonus vi sono tende da sole a telo avvolgibile, tende a rullo, a lamelle orientabili (le cosiddette veneziane) e infine le tende frangisole a copertura di pergole agganciate all'abitazione.

I soggetti che possono accedere alle detrazioni sono:

Il bonus è applicabile solo agli edifici già esistenti, regolarmente accatastati alla data di inizio dei lavori e in regola con il pagamento di eventuali tributi. L'agevolazione riguarda immobili residenziali e non residenziali, inclusi abitazioni private, condomini e strutture ricettive.

Per quanto riguarda le caratteristiche delle schermature, le tende da sole devono essere installate con un orientamento che massimizza l'efficacia della schermatura solare, tipicamente a sud, est, ovest, sud-est o sud-ovest. Non sono ammessi incentivi per tende orientate a nord, nord-est e nord-ovest. Le schermature devono contribuire al miglioramento delle prestazioni energetiche dell'edificio.

Il bonus è previsto anche per le diverse soluzioni che si possono installare per riparare i terrazzi dal sole e, in questo caso, creare un spazio vivibile in più. Tra le strutture ammesse alla detrazione rientrano anche le pergole, purché siano agganciate alla facciata. È importante che la finalità di base di riparare le vetrate dal sole sia sempre garantita e che la copertura sia regolabile.

Inoltre, è possibile installare chiusure oscuranti, a condizione che rispettino i valori di trasmittanza termica richiesti dall'Enea. Le chiusure oscuranti comprendono scuri e persiane, oltre a veneziane e tapparelle. Possono beneficiare dell'agevolazione fiscale anche le zanzariere, purché soddisfino i requisiti richiesti. Queste devono essere in grado di proteggere la casa dal sole e di evitare gli sbalzi di temperatura.

Come richiedere il Bonus Tende da Sole

È importante conservare la documentazione necessaria per poter accedere a questa agevolazione. Per essere sicuri di rientrare nel bonus si devono effettuare i pagamenti tramite bonifico bancario o postale parlante, indicando la causale del versamento, i codici fiscali del beneficiario della detrazione e del fornitore. Dopo il completamento dei lavori, inviare una scheda descrittiva degli interventi all'Enea entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori o dal collaudo delle opere.

Per ottenere l'agevolazione, si può scegliere tra tre opzioni:

< Back to 68k.news IT front page