< Back to 68k.news IT front page

Dal Mugello alla ricerca di nuove forme di vita nell'Universo

Original source (on modern site)

Il mugellano Dr. Christian Lorenz, Organizzatore dell'evento, Dottorando in Biologia presso Università degli Studi Federico II di Napoli.

Il Mugello è di nuovo protagonista a livello mondiale riguardo la ricerca scientifica. Stavolta, in particolare, relativamente la scienza dell'Astrobiologia. Il nostro concittadino, Dr. Christian Lorenz, già valido studente presso il Liceo Scientifico Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo, attualmente dottorando di ricerca in Biologia presso l'Università degli Studi Federico II di Napoli e affiliato al Laboratorio di Astrobiologia di Arcetri (INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri), sta partecipando in maniera attiva all'organizzazione della prima Scuola Internazionale di Astrobiologia in Italia, più precisamente a Firenze.



Astrobiology Graduates in Europe (AbGradE), l'associazionedei giovani ricercatori di astrobiologia in Europa, e Laboratorio di Astrobiologia di Arcetri hanno unito le forze per organizzare, ed annunciare la prima edizione dell' International Astrobiology School - From interstellar molecules to first cells che si terrà a Firenze presso il Museo degli Innocenti dal 21 al 24 maggio 2024, per celebrare il 10° anniversario della nascita di AbGradE. La scuola è organizzata da Prof. John Robert Brucato (INAF-OA), Dr. Andrew Alberini (INAF-OA), Dr. Christian Lorenz (Università di Napoli Federico II, INAF-OA) e Dr.ssa Silvana Pinna (Presidente di AbGradE).

L'astrobiologia è una scienza interdisciplinare che nasce dal connubio di conoscenze e competenze provenienti da aree di ricerca riguardanti l'astrofisica, la biologia, la chimica e la geologia. L'obiettivo di questa scienza è rispondere a due delle domande più filosofiche della storia dell'Uomo: da dove veniamo? Siamo soli nell'Universo? Scientificamente parlando, si occupa di studiare l'origine, dell'evoluzione e la distribuzione delle forme di vita nell&#39;universo, cercando di scoprirne l'esistenza al di fuori del pianeta Terra.



Dunque, la formazione di nuove generazioni di ricercatori con una solida preparazione multidisciplinare è più urgente che mai in vista di un futuro ricco di progetti e missioni di esplorazione spaziali da parte delle principali agenzie, tra cui NASA ed ESA, per tentare di rispondere alle numerose domande di questo vasto campo scientifico. L'obiettivo della Scuola è offrire un'opportunità unica per studenti universitari, dottorandi e post-doc provenienti da tutto il mondo. Quest'ultimi potranno partecipare ad una serie di seminari focalizzati sui temi salienti dell'astrobiologia. I partecipanti avranno modo di interagire con alcune delle personalità italiane e internazionali più rilevanti di questo campo come John Robert Brucato (INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri), Paola Caselli (Max Planck - Istituto di Fisica Extraterrestre), Jean Pierre de Vera (DLR - Centro Aerospaziale Tedesco), Teresa Fornaro (INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri), Wolf Geppert (Università di Stoccolma), Donato Giovannelli (Università di Napoli Federico II) Mitchell Schulte (NASA - Ames Research Center) e Cyprien Verseux (ZARM - Università di Brema). Gli oratori potranno condividere i risultati delle loro ricerche con l'intento di fornire gli strumenti necessari per affrontare le sfide future di questo campo di ricerca. Inoltre, i partecipanti potranno interagire in maniera informale con gli oratori attraverso workshop pomeridiani come il World Café format: un metodo efficace e dinamico di condivisione di idee e rafforzamento del concetto di comunità scientifica.  In conclusione, ai partecipanti verrà data la possibilità di

poter presentare i propri lavori e ricerche in una poster session. La scuola internazionale di astrobiologia sarà un'occasione unica per la nostra comunità scientifica nazionale e internazionale per poter consolidare e migliorare la condivisione del Sapere sia fra i ricercatori odierni che futuri. Firenze sarà cornice di questo evento, una città rinomata per la sua storia, la sua arte e la sua cultura, di cui un nostro caro amico mugellano sarà uno tra i principali promotori. Non è da dimenticare la partecipazione di numerosi sponsor che avranno l'occasione di appoggiare anche finanziariamente questo evento. Vi teniamo aggiornati. Facciamo i migliori auguri di buona riuscita dell'evento a tutto lo staff. Sito Web: https://florenceastrobio.wixsite.com/school

Instagram: https://www.instagram.com/international_astrobio_school/

Galleria fotografica

Logo manifestazione © nn

ASTROBIOLOGIA -- RELAZIONE SINTETICA DELL'INIZIATIVA

L'astrobiologia rappresenta uno degli hot topics della ricerca scientifica odierna, che raccoglie l'interesse di molteplici ambiti disciplinari complementari. Quindi, è quanto mai attuale e urgente la formazione in questo ambito di nuove generazioni di ricercatori con una preparazione interdisciplinare. Pertanto, proponiamo di organizzare a Firenze la scuola di astrobiologia "International Astrobiology

School: From interstellar molecules to first cells" dal 21 al 24 maggio 2024 attraverso la quale si darà l'opportunità a studenti magistrali e dottorandi, provenienti da tutto il mondo, di seguire una serie di lezioni riguardanti le tematiche salienti dell'astrobiologia. Oratori di rilievo sia nazionale che internazionale, appartenenti ad ambiti disciplinari diversi, interverranno presentando i principali risultati della ricerca astrobiologica, fornendo gli strumenti necessari per affrontare le prossime sfide in questo ambito. La scuola è organizzata in

collaborazione con AbGradE - Astrobiology Graduates in Europe che raccoglie studenti triennali, magistrali, dottorandi e ricercatori post-doc europei che lavorano e studiano nell'ambito dell'astrobiologia, per celebrare il 10° anniversario della nascita dell'associazione. Si tratterebbe della prima scuola italiana di astrobiologia e la prima organizzata in collaborazione con AbGradE.



DOVE E QUANDO

Sala Poccetti, Museo degli Innocenti; 21-24 Maggio 2024- Modalità seminari / lezioni / workshops onsite

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Giorno 1 - Martedì 21 Maggio 2024

Sessione 1 - Sistema Solare: Formazione e Pianeti

09:00 - 09:30 - Introduzione della Scuola da parte del Comitato Organizzativo e AbGradE

09:30 - 10:15 - Mitchell Schulte, NASA - Ames Research Center, USA

Coffee Break

10:45 - 11:30 - Davide Fedele, INAF, Italy

11:45 - 12:30 - Giovanni Pratesi, University of Florence, Italy Lunch Break

14:00 - 14:45 - Mark Fox-Powell, Open University, United Kingdom

15:00 - 15:45 - Teresa Fornaro, INAF, Italy - Coffee Break - Workshop 1 - Vita Umana negli Ambienti Estremi

16:15 - 17:00 - Mickaël Baqué, DLR - Berlin, Germany

17:15 - 18:00 - Cyprien Verseux, ZARM - University of Bremen, Germany

Giorno 2 - Mercoledì 22 Maggio 2024

Sessione 2 - Astrochimica

09:30 - 10:15 - Paola Caselli, Max-Planck Institute Munich, Germany

10:30 - 11:15 - Wolf Geppert, Stockholm University, Sweden Coffee Break

11:45 - 12:30 - Paola Manini, University of Naples Federico II, Italy

12:45 - 13:30 - Nadia Balucani, University of Perugia, Italy Lunch Break - Workshop 2 - World Café Format

15:00 - 17:00 - World Café e Coffee Break con

Mickaël Baqué, DLR - Berlin, Germany

Jean-Pierre de Vera, DLR - Cologne, Germany

Teresa Fornaro, INAF, Italy

Daniela Billi, University of Tor Vergata, Italy

Paola Manini, University of Naples Federico II, Italy

Claudia Pacelli, ASI, Italy

Cyprien Verseux, ZARM - University of Bremen,

Germany

Nicoletta La Rocca, University of Padua, Italy

María Montserrat Villar Martín, CAB, Spain

Giorno 3 - Giovedì 23 Maggio 2024

Sessione 3 - Origine ed Evoluzione della Vita

09:30 - 10:15 - Donato Giovannelli, University of Naples

Federico II, Italy

10:30 - 11:15 - Daniela Billi, University of Tor Vergata, Italy Coffee Break

11:45 - 12:30 - Claudia Pacelli, ASI, Italy

12:45 - 13:30 - Jean-Pierre de Vera, DLR - Cologne, Germany

Lunch Break

Sessione dei Poster

15:00 - 17:00 - Poster Session e Coffee Break

Giorno 4 - Venerdì 24 Maggio 2024

Sessione 4 - Filosofia e Storia della Scienza

09:30 - 10:15 - María Montserrat Villar Martín, CAB, Spain

10:30 - 11:15 - Erik Persson, University of Lund, Sweden

Coffee Break

11:45 - 12:30 - Michael Walthemathe, University of Ruhr -

Bochum, Germany

12:45 - 13:30 - Saluti

*****************

COMITATO DI ABGRADE

(ASTROBIOLOGY GRADUATES IN EUROPE)

Dr.ssa Silvana Pinna (Organizzatore dell'evento, Presidente di AbGradE e Rappresentante di AbGradE presso European Astrobiology Network Association - EANA);

Dr. Christian Lorenz (Organizzatore dell'evento, Dottorando in Biologia presso Università degli Studi Federico II di Napoli,dottorando affiliato a INAF - Osservatorio Astrofisico di

Arcetri, Membro della Commissione di AbGradE e Rappresentante di AbGradE presso EAI);

Dr. Andrew Alberini (Organizzatore dell'evento, Dottorando in Fisica presso Università degli Studi di Firenze / INAF -

Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Membro della Commissione di AbGradE);

Dr. Hayk Palabikyan (Dottorando in Biotecnologie presso Università di Vienna, Vice-Presidente di AbGradE);

Dr. Hector Stavrakakis (Dottorando in Ingegneria Mineraria eMetallurgica presso Università Tecnica di Atene, Social Media

Manager di AbGradE);

Dr.ssa Martina Ferrara (Tesista Magistrale in Biologia presso Università degli Studi Federico II di Napoli, Social Media

Manager di AbGradE);

Dr. Mariano Battistuzzi (Post-doc presso Università degli Studi di Padova, CNR-IFN Istituto di Fotonica e Nanotecnologie, Membro della Commissione di AbGradE);

Dr. Samir Chivanatis (Dottorando presso Università Queen Mary di Londra, Membro della Commissione di AbGradE)

Dr. Dominik Horky (Membro della Commissione di AbGradE);

Dr.ssa Luise Jumpertz (Membro della Commissione di AbGradE);

Dr.ssa Stella Marie Kocht (Dottoranda presso DLR Colonia, Membro della Commissione di AbGradE);

Dr.ssa Salomé Lagasse de Locht (Dottoranda in Chimica presso Università Aix-Marseille, Membro della Commissione di AbGradE);

Dr.ssa Elisabetta Liistro (Dottoranda in Biologia presso Università degli Studi di Padova, Membro della Commissione di AbGradE);

Dr.ssa Maria Teresa Muscari Tomajoli (Dottoranda in Biologia presso Università degli Studi di Napoli Parthenope, Membro della Commissione di AbGradE);

OSPITI - ORATORI

Prof.ssa Nadia Balucani (Prof.ssa di Chimica Generale e Inorganica presso Università degli Studi di Perugia);

Dr. Mickaël Baqué (Ricercatore presso Centro Aerospaziale Tedesco di Berlino - DLR Berlino);

Prof.ssa Daniela Billi (Prof.ssa di Astrobiologia e Biologia Sintetica e Bioimaging presso Univeristà degli Studi di Roma Tor Vergata);

Dr.ssa Paola Caselli (Direttrice del Dipartimento di Fisica Extraterrestre presso Max Planck Istitute di Monaco di Baviera);

Prof. Jean Pierre de Vera (Direttore del Centro di Supporto per Microgravità presso DLR Colonia; Prof. di Astrobiologia presso l'Università di Potsdam, Presidente di EANA);

Dr. Davide Fedele (Ricercatore presso INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri);

Prof.ssa Teresa Fornaro (Ricercatrice presso INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Prof.ssa di Astrobiologia presso Università degli Studi di Firenze, Partecipating Scientist per la missione Mars 2020);

Dr. Mark Fox-Powell (Ricercatore nel Gruppo AstrobiologyOU della Open University di Milton Keynes, UK);

Prof. Wolf Geppert (Prof. di Astrochimica presso Università di Stoccolma, Presidente di EAI);

Prof. Donato Giovannelli (Prof. di Microbiologia degli Ambienti Estremi e Geomicrobiologia e Abitabilità Planetaria presso Università degli Studi Federico II di Napoli);

Prof.ssa Nicoletta La Rocca (Prof.ssa di Fisiologia Vegetale, Remote Sensing Ambientale e Interazioni Biotiche Vegetali presso Università degli Studi di Padova);

Prof.ssa Paola Manini (Prof.ssa di Astrochimica e Chimica Organica presso Università degli Studi Federico II di Napoli);

Prof. Sean McMahon (Prof. di Astrobiologia presso Università di Edimburgo);

Dr.ssa Claudia Pacelli (Ricercatrice presso Agenzia Spaziale Italiana - ASI);

Dr. Giovanni Poggiali (Post-doc presso LESIA - Osservatorio di Parigi e INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri);

Prof. Giovanni Pratesi (Prof. di Geologia Planetaria e Analisi Mineralogica presso Università degli Studi di Firenze);

Dr. Mitchell Schulte (Direttore dell'Istituto di Astrobiologia della NASA, NASA Ames Research Center);

Dr. Cyprien Verseux (Ricercatore presso il Centro di Microgravità e Tecnologia Spaziale Applicata - ZARM presso Università di Brema);

Dr.ssa María Monserrat Villar Martín (Dipartimento di Astrofisica presso Centro di Astrobiologia, Madrid);

Prof. Michael Waltemathe (Prof. di Pedagogia delle Religioni presso Università Tecnica di Dortmund).

< Back to 68k.news IT front page